La Regione Toscana, Leader nelle Medicine non convenzionali o complementari. Agopuntura, Omeopatia e fitoterapia nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
Parma, 18.12.2010. La Regione Toscana ha inserito nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) tre medicine non convenzionali: l'agopuntura, la fitoterapia e l'omeopatia. Le attività pubbliche di medicina non convenzionale a cui si può accedere tramite ticket oppure in modo gratuito sono quasi cento. In Toscana, da una analisi dell'Agenzia regionale di sanità: il 19,3%, di un campione di circa 7mila persone intervistate, ha detto di aver usufruito, negli ultimi tre anni, di almeno un tipo di medicina non convenzionale, e il 70% di essi ha affermato di averne tratto giovamento. Sul territorio della Toscana vi sono ambulatori pubblici di agopuntura, omeopatia e fitoterapia. I toscani che si curano con le MnC sono circa 700.000 (il 20% della popolazione). A partire dal 1996 gli atti di programmazione sanitaria ( Piani sanitari regionali) contengono riferimenti alle MnC. La legge regionale riconosce omeopatia, agopuntura e fitoterapia come parte integrante del Servizio Sanitario Regionale. Gli Ordini professionali, dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, dei Veterinari e dei Farmacisti, istituiscono elenchi di esercenti le MnC e rilasciano una certificazione circa il possesso dei requisiti. Vi è anche una commissione, istituita dalla legge regionale, per la formazione nelle MnC.
Glauco Santi
glc.snt@libero.it
Parma, 18.12.2010. La Regione Toscana ha inserito nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) tre medicine non convenzionali: l'agopuntura, la fitoterapia e l'omeopatia. Le attività pubbliche di medicina non convenzionale a cui si può accedere tramite ticket oppure in modo gratuito sono quasi cento. In Toscana, da una analisi dell'Agenzia regionale di sanità: il 19,3%, di un campione di circa 7mila persone intervistate, ha detto di aver usufruito, negli ultimi tre anni, di almeno un tipo di medicina non convenzionale, e il 70% di essi ha affermato di averne tratto giovamento. Sul territorio della Toscana vi sono ambulatori pubblici di agopuntura, omeopatia e fitoterapia. I toscani che si curano con le MnC sono circa 700.000 (il 20% della popolazione). A partire dal 1996 gli atti di programmazione sanitaria ( Piani sanitari regionali) contengono riferimenti alle MnC. La legge regionale riconosce omeopatia, agopuntura e fitoterapia come parte integrante del Servizio Sanitario Regionale. Gli Ordini professionali, dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, dei Veterinari e dei Farmacisti, istituiscono elenchi di esercenti le MnC e rilasciano una certificazione circa il possesso dei requisiti. Vi è anche una commissione, istituita dalla legge regionale, per la formazione nelle MnC.
Glauco Santi
glc.snt@libero.it