Il Nobel a Robert Edwards, il "padre" dell'uomo "in provetta". La tecnica senza l'etica?
La medicina è solo un atto tecnico? Può esserci una procreazione senza etica? "Procreare" è la stessa cosa che "riprodursi"?
Nel 1978, sulla rivista "Lancet", Robert Edwards e Patrick Streptoe annunciavano la nascita di Luise Brown, primo essere umano concepito "in provetta". Per tale motivo l'Assemblea del Nobel di Stoccolma ha deciso di assegnare il prestigioso premio a Robert Edwards, laureatosi in agraria e specializzatosi in genetica animale, attualmente 85enne. Egli applicò agli esseri umani una tecnica che, negli anni '50, alcuni scienziati avevano scoperto essere possibile, in zootecnia, nei conigli. La fecondazione "in vitro" applicata all'uomo, di cui Ewards è "padre", ha e ha avuto un costo altissimo in termini di vite umane nei decenni successivi. Infatti solo una minoranza di embrioni umani, concepiti in provetta, attecchisce, senza contare la selezione pre-impianto, applicata un pò in tutto il mondo, in cui ne viene scartata un'alta percentuale. Attualmente sono circa 4 milioni, complessivamente, i bambini nati con questa tecnica, in tutto il pianeta, ma si ritiene che ben oltre i 40 milioni siano state le vite scartate, eliminate e sacrificate, utilizzando le procedure connesse a tale tecnica. Per ogni vita prodotta ben più di altre 10 ne vengono sacrificate, senza contare la mercificazione di embrioni e ovuli, l'aumento di gravidanze plurime, l'incremento di malformazioni e anomalie cromosomiche. Oltre a ciò l'irrisolto e grave problema di una enorme quantità di embrioni congelati. Durante il Referendum sulla legge 40 abbiamo avuto modo di riflettere su tali argomenti e si è cercato di frenare il far-west procreatico innescatosi sull'onda delle scoperte di Edwards. Il popolo italiano disse: "Basta". Anche la scienza doveva avere dei limiti. Personalmente, ritengo che la via maestra da seguire, per le coppie che vivono la sofferenza della sterilità, debba essere sostanzialmente l'adozione. Il costo, in termini di vite umane, dato dalla fecondazione in vitro, non è ulteriormente ed eticamente accettabile.
Cordiali saluti.
dr.Glauco Santi
glc.snt@libero.it
Home » Quartiere Pablo di Parma » Il Nobel a Robert Edwards,"padre"dell'uomo"in provetta.La tecnica senza l'etica?
Il Nobel a Robert Edwards,"padre"dell'uomo"in provetta.La tecnica senza l'etica?
